Da Sottocroda a Rospes, in invernale

Il sentiero procede con pendenza regolare, tra boschi in veste tardo autunnale.

Sabato 14 Gennaio 2012 – Camminata invernale in salita da Sottocroda a Rospes,

Stamattina mi son svegliato con un sacco di pensieri per la testa.

Di dormire non se ne parla, pescare non ne ho voglia, troppo freddo per andar in bici … una camminata, ecco quel che alla fine potrebbe svoltare la mattinata.

Prendo il minimo indispensabile, niente zaino, con il clima che c’e’ fuori, un minimo di giubbo è d’obbligo e pertanto una tasca per la bottiglietta d’acqua la trovo di sicuro.

Dove si va?

Oggi sarà una passeggiata sfogo, serve un tracciato pacifico, lineare, asfaltato o sterrato, dove si possa procedere spediti, per ore, senza troppo guardar dove si mette i piedi.

Ho bisogno di salire in alto ed osservare il mondo da sopra, da una prospettiva lontana ed elevata.

Mi serve per riprender la misura dei pensieri e delle idee. Leggi tutto “Da Sottocroda a Rospes, in invernale”

Alle Grotte del Caglieron, segnavia 1037b (sud)

Una passerella più recente. L'ambiente umido ed il ghiacio invernale impongono periodiche sostituzioni.

Sabato 31 Dicembre 2011 – Escursione alle Grotte del Caglieron, lungo il segnavia 1037b, da sud.

Ultimo giorno dell’anno!

Giornata libera, almeno fino a sera.

Decido per un’uscita che non mi porti troppo lontano e mi lasci tempo per camminare.

Scelgo alla fine le Grotte del Caglieron, in località Breda, a nord di Fregona, poco oltre Vittorio Veneto.

Ci vengo spesso alle grotte, mi piace vederle in stagioni differenti, con colori, vegetazione e luci diverse.

Quest’inverno non è ancora abbastanza rigido, non c’e’ ghiaccio e decido quindi di percorrerle “al contrario” ossia da sud verso nord, diversamente da quanto si fa di solito. Leggi tutto “Alle Grotte del Caglieron, segnavia 1037b (sud)”

Passeggiata invernale a Villaggio Vallorch

Ecco le prime case di Villaggio Vallorch, il villaggio dei Cimbri.

Venerdì 30 Dicembre 2011 – Passeggiata invernale in Cansiglio, al Villaggio Vallorch (villaggio Cimbro).

Qualche centimetro di neve imbianca la foresta del Cansiglio.

Condizione ottimale per salire in Piana del Cansiglio e lasciarsi incantare dal bianco silenzio dell’inverno.

Il Cansiglio e la sua Foresta offrono molti modi di perdersi per qualche ora, a piedi in mountain bike, da soli o in selezionata compagnia.

Per questa volta abbiamo bisogno solo di una passeggiata che ci aiuti a staccare per un po e ci consenta di passare un paio d’ore fuori dal caos degli ultimi giorni dell’anno.

Alla fine scelgo un classico, un giro che personalmente trovo interessante in inverno, con la neve, quando le auto si devono fermare giù in piana e non possono risalire le stradine laterali che portano nel fitto del bosco.

Scelgo proprio di andar a dare uno sguardo al Villaggio dei Cimbri, il Villaggio di Vallorch. Leggi tutto “Passeggiata invernale a Villaggio Vallorch”

San Gaetano a Cison di Valmarino

Eccoci finalmente alla chiesetta di San Gaetano.

Domenica 18 Dicembre 2011 – Breve escursione alla chiesetta di San Gaetano, Cison di Valmarino.

Per non lasciar nulla di inesplorato, approfittiamo dell’inverno per curiosare intorno a casa, alla ricerca di quei cartelli e segnali visti e rivisti durante la bella stagione ma troppo poco promettenti per dedicarci le migliori giornate di sole.

E come tutti i nodi vengono al pettine, anche il cartellino “San Gaetano” alla fine viene alla mente. Ed una volta tanto viene alla mente nella stagione più giusta. Leggi tutto “San Gaetano a Cison di Valmarino”

Dal Monte Pizzoc a Casera Pian de la Pita

Ed eccoci alla Casera di Pian de la Pita. Piccola struttura affacciata sul Lago di Santa Croce.

Domenica 27 Novembre 2011 – Escursione in cresta Dal Monte Pizzoc a Casera Pian de la Pita.

Oggi saliamo in Cansiglio, come già fatto un gran numero di volte in passato.

Tanto per variare, e per dimostrare a noi stessi che c’e’ sempre qualcosa di nuovo da vedere, ci portiamo in cima al Pizzoc e proviamo ad esplorare il bordo occidentale della foresta del Cansiglio.

Praticamente dal parcheggio in cima al monte Pizzoc, seguiremo quanto più possibile il limite a precipizio sulla stretta valle del Fadalto.

La salita in auto è già di per se un viaggio. Leggi tutto “Dal Monte Pizzoc a Casera Pian de la Pita”

Autunno tra Case Sassi e Santa Augusta

Sotto la lunga e verticale Costa di Serravalle, via Vinera si trasforma in via Sassi.

Domenica 30 Ottobre 2011 – Breve escursione a nord di Vittorio Veneto, tra Case Sassi e Santa Augusta.

Oggi gita breve fuori porta.

L’autunno si è ormai annunciato, basta far pochi passi fuori porta per ammirarne tutti i colori più caratteristici.

Non avendo tempo e voglia di compiere grandi spostamenti, per oggi ci dedichiamo a Vittorio Veneto e dintorni.

Scegliamo di salire a Santa Augusta, meta tipicissima per ogni stagione.

Ma per godere al meglio dei colori dell’autunno, non prendiamo il sentiero classico della scalinata da Serravale.

Ci teniamo un po’ più fuori città, facciamo un giro che già conosco, un po più ampio e panoramico. Leggi tutto “Autunno tra Case Sassi e Santa Augusta”

Sulla cima del Monte Cimone

Subito il sentiero ci rallegra con un piccolo ponte tra due rocce.

Domenica 23 Ottobre 2011 – Escursione ad anello fino alla cima del monte Cimone.

In realtà l’uscita questa volta inizia il giorno prima, inizia di sabato, nel pomeriggio, inizia con due amici che si prendono un paio di giorni di relax.

Meeting point a Vittorio Veneto, in pasticceria, tanto per iniziare col piede giusto.

Poi si fa un bel giro alla Coop, dove prendiamo un po di viveri come da piani già stilati in precedenza … E un altro po di cazzatine come gola comanda.

Pronti! Saltiamo in macchina e ci portiamo verso Tovena (TV).

Poco prima del tramonto siamo su a Passo San Boldo, lasciandoci alle spalle le mitiche gallerie a gomito, la vallata di Tovena, le prime luci della sera e la civiltà. Leggi tutto “Sulla cima del Monte Cimone”

Autunno tra Arfanta e Molinetto della Croda

Un'ultima tipica foto del Molinetto della Croda. Quanti pittori della zona hanno ritratto questa veduta? In tutte le stagioni, con il sole, la neve, il ghiaccio...

Domenica 16 ottobre 2011 – Passeggiata autunnale tra Arfanta e Molinetto della Croda, passando per Bivacco Marsini.

Ottobre, il mese in cui da un momento all’altro i boschi cambiano colore.

Il mese in cui puoi passare ogni mattina davanti ad un gruppo di alberi e scoprire che non son mai uguali al giorno prima.

Il periodo in cui le foglie si accendono di rossi, gialli ed arancioni così vivi da sembrare irreali.

Il mese in cui vale la pena far due passi in bosco e lasciarsi rapire dalla febbre dell’autunno.

Ed è proprio con questo spirito che inforchiamo le macchine fotografiche e puntiamo dritti verso le colline di Arfanta!

Arfanta, regno di dolci colline, boschi e castagni. Leggi tutto “Autunno tra Arfanta e Molinetto della Croda”

Borgo Caloniche in Fadalto

Dal fitto del verde, improvvisamente fa capolino Borgo Caloniche di Sotto, al di la di un prato soleggiato.

Domenica 2 ottobre 2011 – Escursione a Borgo Caloniche in Fadalto.

Ed oggi si va a vedere un piccolo gioiello incastonato in Fadalto.

Non so nemmeno quante volte, attraversando il Fadalto, mi son perso per un attimo a fissare quel piccolo borgo lassù a sinistra, sull’orlo della scarpata.

Il Fadalto è la stretta valle di origine glaciale che conduce, lungo la statale Alemagna o l’autostrada A27, da Vittorio Veneto (TV) verso il lago di Santa Croce.

Muovendosi verso nord, appena dopo il lago Morto, alzando lo sguardo proprio sulla sinistra, non si può non pensare per un attimo a dove hanno piazzato quel pugno di case. Leggi tutto “Borgo Caloniche in Fadalto”

Sulla ciclabile Cortina – Dobbiaco

Galleria sulla ciclabile Cortina - Dobbiaco.

Venerdì 30 Settembre 2011 – In mtb sulla ciclabile Cortina-Dobbiaco.

Giorno “off” dall’ufficio, giorno di svago in solitaria!

Dove si va? … Mumble … Mumble …

Longboard, scarponi, bici … Bici!

Sgombero il portabagagli della polo, abbatto i sedili (no, non a colpi di fucile … ) e carico mtb, k-way, borraccia e… E via!

Oggi si va a dar un’occhiatina alla mitica Cortina-Dobbiaco! Leggi tutto “Sulla ciclabile Cortina – Dobbiaco”