Collocato nella conca in provincia di Belluno, stretta tra le Prealpi e le propaggini meridionali delle Dolomiti, l’Alpago si offre all’escursionista come un territorio di sorprendente varietà, dove l’elemento alpino si fonde con la dolcezza del grande Lago di Santa Croce. Questa peculiarità geografica rende l’area un palcoscenico ideale per un’ampia gamma di attività all’aria aperta, con sentieri che soddisfano ogni livello di preparazione.
Leggi tutto “Alpago: sentieri tra lago e montagna, per ogni passo”Il Cansiglio: Un Paradiso per gli Escursionisti tra Storia e Natura
Adagiato tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone, l’Altopiano del Cansiglio si presenta come una vasta oasi verde, la seconda foresta più grande d’Italia, un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’escursionismo, intriso di storia e peculiarità naturali uniche. Con i suoi circa 7000 ettari di bosco, offre una rete di sentieri che si snodano attraverso paesaggi diversificati, capaci di incantare in ogni stagione.
Leggi tutto “Il Cansiglio: Un Paradiso per gli Escursionisti tra Storia e Natura”Passo San Boldo
Il Passo San Boldo (702 m), punto di confine tra le province di Treviso e Belluno, è un valico di grande interesse non solo naturalistico ed escursionistico, ma anche storico. La sua importanza nel corso dei secoli è testimoniata dalla presenza di antichi tracciati e, soprattutto, dalla realizzazione di una strada che porta i segni indelebili della Prima Guerra Mondiale.
Leggi tutto “Passo San Boldo”Il Bivacco dei Loff
Il Bivacco dei Loff, situato nelle Prealpi Trevigiane, è una meta molto apprezzata dagli escursionisti e raggiungibile attraverso diversi sentieri che offrono scorci panoramici e un’immersione nella natura locale. Le vie di accesso principali partono generalmente dal Passo San Boldo o dal paese di Cison di Valmarino.
Leggi tutto “Il Bivacco dei Loff”In bicicletta sull’Antica Via Maestra tra Tovena e Forcal
31 Dicembre 2024 – Giro in mtb tra Tovena e Forcal, passando per sterrate, sentieri e strade secondarie, lungo la Antica Via Maestra (segnavia 1035).
Oggi mi dedico alla bicicletta, e con estremo piacere. Il sole è alto, il cielo è limpido ed io ho qualche ora a disposizione per esplorare borghi e stradine.
L’attività è quella tipica del Paletto: giri in giro a calcare tracce poco note, ad esplorare i dintorni meno frequentati, a trovare l’inaspettato giusto dietro l’usuale.
Parcheggio l’auto a Tovena, in piazza, preparo la bici e sistemo la mappa sul telefono, oggi dovrò consultarla spesso: scopo principale è avanzare senza toccare la strada provinciale, o facendolo il meno possibile.
Leggi tutto “In bicicletta sull’Antica Via Maestra tra Tovena e Forcal”Lo Stradone del Bosco, giro facile in Montello
10 Settembre 2022 – Giro facile ma non ad anello, andata e ritorno sulla stessa strada: da Santa Mama a Caonada, ai piedi del Montello. (mtb, gravel, bimbi)
Oggi si esce con un ciclista di 6 anni circa, quindi puntiamo ad un percorso facile, ma pur sempre godibile, immerso nel verde e senza salite o discese di rilievo. Fa proprio al caso nostro lo Stradone del Bosco, sul Montello (anche se non è “sul” ma di fianco). 🙂
Ci portiamo con la macchina fino a Santa Mama, località a nord-ovest del Montello, non lontano da Ciano del Montello, dove inizia lo Stradone del Bosco. Come altro riferimento potete prendere l’Osteria Santa Margherita, visto che parcheggeremo l’auto proprio nei pressi dell’osteria.
Leggi tutto “Lo Stradone del Bosco, giro facile in Montello”Giro sbagliato dei cimiteri tra Collalto, Susegana e Colfosco (mtb e gravel)
19 Agosto 2022 – Giro sbagliato dei cimiteri tra Colle della Tombola, Collalto, Susegana, ciclabile della Strada Barca e Colfosco. Buono per mtb e gravel.
Il tracciato riprende un anello più classico che tocca i Cimiteri di Colfosco, Collalto e Susegana. In questa versione il giro è sbagliato perché salta il cimitero di Susegana preferendo una variante che passa per il campo sportivo di Susegana.
Leggi tutto “Giro sbagliato dei cimiteri tra Collalto, Susegana e Colfosco (mtb e gravel)”Dal Piave al Montello, lungo la Dorsale fino al Pontello Track e rientro in Brentella
Sabato 6 Agosto 2022 – Giro ad anello dal Piave al Montello, per percorrere la Dorsale del Montello e cimentarsi poi nel Pontello Track, tracciato Rosso. Rientro lungo la Brentella toccando solo in parte la Tradotta.
Oggi sento che la forza è con me. 🙂
Ho la mtb nuova da testare su lunga distanza e la nuova sella da verificare su di un giro di lunga durata. Mi porto nella mia solita zona di partenza (parcheggio sempre disponibile, gratuito e con un po di fortuna anche all’ombra) vicino alla chiesa di Colfosco (Susegana, TV).
L’idea è semplice: vado verso il Montello passando il Piave a Ponte della Priula, ed una volta raggiunte le prime “prese” (il Montello ha una serie di vie di accesso dette Prese) decido quanto ho voglia di salire e scendere. Facile, flessibile e divertente se hai un bel po di tempo a disposizione.
Leggi tutto “Dal Piave al Montello, lungo la Dorsale fino al Pontello Track e rientro in Brentella”Alla Madonna di Collagù in mtb e rientro per Borgo Grotta
Domenica 8 Maggio 2022 – Alla Madonna di Collagù in mtb e rientro per Borgo Grotta.
Oggi il tempo non si spiega come vorremmo. Brevi piogge leggere si alternano a momenti di stasi. Noi intanto carichiamo le mtb sull’auto e partiamo, mal che vada si fa una seconda colazione in collina e si rientra.
Invece per strada la pioggia cessa e noi decidiamo che si va, si parte, e se proprio gira male, saranno un paio d’ore di pioggia.
Parcheggiamo a Soligo, vicino allo spaccio della Latteria Soligo, da via Lino Toffolin risaliamo Via I° Settembre fino a prendere via Croda.
Da via Croda inizia la parte più interessante del percorso di oggi, verso il Santuario della Madonna di Collagù (e rientro per Borgo Grotta).
La ciclopedonale del Parco costiero della Riviera dei Fiori e le glorie della storica Milano-Sanremo
Sabato 31 Luglio 2021 – Ciclopedonale del Parco costiero della Riviera dei Fiori, da San Lorenzo al Mare, per Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Prai, Arma di Taggia, Bussana, e Sanremo, fino alla spiaggia di Ospedaletti (Imperia).
Oggi ci spingiamo ad ovest, verso la Riviera Sanremese. C’è un percorso ciclabile lungo la costa che ci sembra interessante e della giusta durata: poco più di 23km, senza dislivelli notevoli.
Un percorso ciclopedonale lungo la Riviera dei Fiori, che include anche una galleria dove si possono ricordano le glorie della storica Milano-Sanremo. Leggi tutto “La ciclopedonale del Parco costiero della Riviera dei Fiori e le glorie della storica Milano-Sanremo”