Sul Troi de Montagna a Casere Marin

Val Lapisina, salendo alle Casere Marin. Uno sguardo all'altro lato della valle del Fadalto.

5 Gennaio 2025 – Salita alle Casere Marin in Val Lapisina, sul Troi de Montagna, con discesa sullo stesso percorso.

Oggi decidiamo di restare in zona, ma di fare qualcosa di un po’ impegnativo.

Passando in auto per il Fadalto ci capita spesso di osservare come i versanti della Val Lapisina siano verticali, rocciosi nelle parti centrali o alte, ed apparentemente inaccessibili ai camminatori. Ma sappiamo bene che così non è.

Ci sono percorsi più o meno marcati, più o meno difficili e più o meno noti. Non solo, c’è una comunità di camminatori locali che ne mantiene la segnaletica e ce li fa conoscere, di tanto in tanto, sui social.

Qualche giorno fa ho visto proprio la salita alle Casere Marin (1390 slm), lungo il sentiero CAI 985a, il Troi de Montagna. Mai fatto. “Bene!” mi sono detto, ma qualcun altro ha aggiunto “…è uno spacca gambe”, ed in effetti immagino che sia così, vista la parete dove si inerpica.

Leggi tutto “Sul Troi de Montagna a Casere Marin”

Salita alla Cima del Monte Raut, da Palabarzana

Percorso in cresta verso la Cima del Monte Raut.

1 Novembre 2024 – Escursione alla Cima del Monte Raut da Palabarzana, passando per Forcella Capra. Rientro sullo stesso percorso.

E così, dopo anni che uscendo dal posto di lavoro lo ammiravo da lontano, finalmente oggi sono venuto a salutarlo: il Monte Raut.

Il monte Raut è stato veramente un sogno nel cassetto per almeno 20 anni, senza un motivo particolare, semplicemente una di quelle cose che si continuano a rimandare per il gusto di avere qualcosa da fare in futuro.
Ma ad un certo punto viene l’ora di decidere, e per il Raut l’ora è scoccata in questo autunno 2024.

Leggi tutto “Salita alla Cima del Monte Raut, da Palabarzana”

Alle cime del Monte Farega e Monte Schiaffet, per le Prese Deserte

Ricordatevi di fermavi ed osservare da dove siete appena saliti. Le Prese Deserte si lasciano osservare bene mentre ci camminate sopra, specie nel primo tratto, prima della cima del Crodòn de Farega.

27 Febbraio 2022 – Prese Deserte, Monte Farega, Monte Schiaffet, Arco del Diavolo e sentiero dell’Arco.

Giornata di sole, tempo a disposizione e voglia di faticare. Gli ingredienti ci sono tutti e la stagione sembra ancora quella giusta per evitare le zecche. Ottimo, si parte in direzione Cison di Valmarino, per affrontare le Prese Deserte e poi avanti fin dove arriviamo.

Leggi tutto “Alle cime del Monte Farega e Monte Schiaffet, per le Prese Deserte”

La Via dei Mulini a Cison di Valmarino

La canaletta d'acqua della Via dei Mulini, nel punto dove il ponte per chi cammina passa affianco al ponte dedicato all'acqua.

Domenica 24 Dicembre 2017 – Passeggiata sulla Via dei Mulini a Cison di Valmarino, lungo il torrente Rujo (Via dell’Acqua).

Sole a profusione. Come si fa a starsene a casa?

Magari con calma, verso le ore più calde, ma qua serve metter un paio di scarponi e scarpinare.

Incontro alle 11 e via verso Cison di Valmarino (TV). Lasciamo l’auto vicino all’osteria e ristorante Ca’dei Loff ed iniziamo ad attraversare il paesino.

Passata la piazzetta di Cison si risale verso nord e si passa il torrente Rujo guadagnando la sponda opposta. Leggi tutto “La Via dei Mulini a Cison di Valmarino”

Passeggiata nei “Territori del Nord”, sopra ad Andreis.

Un paio di larghi canaloni circondati da basse cime sgretolate. scenario che non rilassa molto. A nord di Andreis.

Sabato 16 Dicembre 2017 – Breve passeggiata ad anello a nord di Andreis.

Si avvicina la fine anche per questo 2017 che mi ha visto spesso ad Andreis, anche se a conti fatti mi accorgo che tra quelle montagne ho camminato poco e biciclettato ancor meno …

Ma non tutto è perduto, schiodo il culo dal divano e salto in macchina.
Sta settimana ha fatto neve, ho i calzini grossi e scarponi impermeabili, vediamo che c’e’ da fare ad Andreis! Leggi tutto “Passeggiata nei “Territori del Nord”, sopra ad Andreis.”

La Via dell’Amore, alle Cinque Terre

Si può godere della vista sul mare ma anche delle peculiarità della scogliera.

27 Aprile 2012 – La Via dell’Amore, alle Cinque Terre, da Riomaggiore a Manarola.

Viaggio alla riscoperta delle Cinque Terre.

Dopo anni che l’idea mi frulla in testa, finalmente mi sono deciso a rivedere le Cinque Terre.

Ero già stato a visitare e camminare questa spettacolare zona della Liguria, ma è un ricordo piuttosto lontano nel tempo.

Si parla di gita scolastica, un classico all’epoca, una delle gite scolastiche più gettonate.

E’ il momento ora di stabilire se la mia memoria corrisponde ancora alla realtà dei fatti o se ci sono più difformità dovute al mal ricordo o all’evoluzione delle cose stesse. Leggi tutto “La Via dell’Amore, alle Cinque Terre”

Moso di Sesto e la Val Fiscalina

Veduta sul Pian Fiscalino, tra il rifugio Dolomitenhof ed il Rifugio al Fondo Valle (Altavia 5).

10 Marzo 2012 – Passeggiata in Val Fiscalina, da Moso di Sesto al Dolomitenhof, in vista del Piano Fiscalino.

Moso di Sesto, in inverno, è per me sinonimo di slittino.

La pista che scende dalla Croda Rossa di Sesto è una delle più belle che si possano trovare qui a nord est.

Ma quel che non avevo notato in precedenza è che qui inizia pure la Val Fiscalina.

E allora quale miglior occasione per iniziare a conoscerla? Leggi tutto “Moso di Sesto e la Val Fiscalina”

Da Mezzomonte a Col delle Palse (Cansiglio)

Ultimi metri della strada che sale da Mezzomonte verso il Cansiglio.

Sabato 3 Marzo 2012 – Escursione in salita da Mezzomonte (470 metri slm) a Col delle Palse (1375 metri slm), in Cansiglio.

Passano i giorni ma mi ritrovo ancora immerso in un periodo semi-cupo.

Uno di quei momenti che prima o poi, per un motivo o per un altro, ci troviamo a fronteggiare un po tutti.

Piccole preoccupazioni e dubbi di vario genere si attorcigliano attorno al nostro vivere quotidiano, fino a formare una grossa massa compatta che gradualmente toglie il respiro.

Alla fine ci si trova a dover reagire, soprattutto se il tempo non scorre abbastanza veloce ed il groppo non si dissolve per conto suo.

Nel mio caso, scelgo anche per oggi di spingere con le gambe e bruciare quante più energie possibile. Leggi tutto “Da Mezzomonte a Col delle Palse (Cansiglio)”

Di volata verso La Posa

Eccoli, uomini volanti che a tratti si avvicinano per poi sparire nell'azzuro. Se ne vedono diversi da queste parti, sono quasi integrati con l'azzurro del cielo ed il verde degli alberi.

Sabato 18 Febbraio 2012 – Camminata in salita verso La Posa.

Di nuovo sabato mattino e di nuovo il bisogno assoluto di uscire, faticare e raggiungere un posto sufficientemente alto da farmi cambiare punto di vista sulle cose quotidiane.

Non son sicuro se il lavoro sporco lo faccia la fatica o effettivamente il raggiungimento di un posto sufficientemente alto, sospeso sulle vite degli altri.

Fatto sta che mi fa decisamente bene.

Mi toglie le inutili pene del quotidiano e mi lascia più sereno, più limpido, molto più ben disposto ad affrontare in modo sereno i prossimi casini che la vita ha in serbo. Leggi tutto “Di volata verso La Posa”