Il Bivacco dei Loff

Il Bivacco dei Loff, situato nelle Prealpi Trevigiane, è una meta molto apprezzata dagli escursionisti e raggiungibile attraverso diversi sentieri che offrono scorci panoramici e un’immersione nella natura locale. Le vie di accesso principali partono generalmente dal Passo San Boldo o dal paese di Cison di Valmarino.

Dal Passo San Boldo:

L’accesso più frequentato al Bivacco dei Loff è indubbiamente quello che parte dal Passo San Boldo (circa 700 m). Il percorso più diretto segue il Sentiero CAI 991. Questo itinerario, classificato generalmente come Escursionistico (E), inizia su una stradina asfaltata per poi diventare sentiero che si addentra nel bosco. Si incontrano punti panoramici sulla pianura veneta prima di raggiungere, dopo un tratto a volte descritto come leggermente esposto ma spesso attrezzato con cordino nei punti più aerei, Forcella Bomboi. Da qui, svoltando a sinistra (sempre su CAI 991), si arriva in breve al Bivacco dei Loff (circa 1134 m). Il dislivello per questa via è di circa 450-500 metri e il tempo di percorrenza stimato si aggira intorno all’ora e mezza/due ore per la sola salita.

Un’alternativa dal Passo San Boldo è l’utilizzo iniziale del Sentiero CAI 2. Questo sentiero, che fa parte di circuiti più ampi, può essere intrapreso per un tratto prima di intersecare altre direttrici che conducono al bivacco. Spesso il Sentiero 2 viene utilizzato per percorsi ad anello che includono anche Casera Vallon Scuro e Casera Costa Curta, offrendo una maggiore varietà di paesaggi e un impegno fisico superiore (dislivelli che possono superare i 900 metri per l’intero anello e tempi di percorrenza di 4-5 ore).

Da Cison di Valmarino:

Da Cison di Valmarino, un’altra importante porta d’accesso, si possono intraprendere itinerari più lunghi e con dislivelli maggiori per raggiungere il Bivacco dei Loff. Un percorso possibile prevede la partenza da località come il Bosco delle Penne Mozze (circa 450 m). Diverse tracce e sentieri locali (come il Sentiero del Pissol o il Sentiero dell’Arco) si snodano nella zona e possono essere combinati per risalire il versante.

Una variante interessante da Cison è quella che sale per il poco conosciuto Sentiero Costa del Vent. Questo sentiero, classificato come per Escursionisti Esperti (EE) per alcuni tratti leggermente esposti su cresta panoramica, risale un versante piuttosto scosceso e raggiunge una cresta molto panoramica. Confluisce poi nel Sentiero dell’Asta (CAI 987). Seguendo quest’ultimo in salita e successivamente intersecando il CAI 991, si arriva al bivacco. Questo percorso presenta un dislivello significativo, intorno ai 600-800 metri a seconda del punto di partenza esatto a Cison, e richiede un tempo di percorrenza maggiore, stimabile in 2-3 ore per la salita.

È importante sottolineare che molti degli itinerari nella zona del Bivacco dei Loff si intersecano e offrono la possibilità di creare diversi percorsi ad anello, variando il punto di partenza e la lunghezza dell’escursione. Alcuni sentieri, come quelli che salgono verso Cima Vallon Scuro (circa 1286 m) o il Col de Moi (circa 1358 m), sebbene non portino direttamente al bivacco, sono spesso inclusi in anelli più ampi che toccano anche il Bivacco dei Loff, offrendo ulteriori panorami sulle Prealpi. La difficoltà di questi percorsi combinati può variare da Escursionistico (E) a per Escursionisti Esperti (EE), richiedendo in quest’ultimo caso passo fermo e attenzione su tratti a volte ripidi o esposti.

Indipendentemente dalla via scelta, raggiungere il Bivacco dei Loff offre la ricompensa di un ambiente naturale suggestivo e, condizioni meteorologiche permettendo, di ampi panorami sulla pianura e sulle montagne circostanti. È sempre consigliabile consultare cartine aggiornate, verificare le condizioni dei sentieri prima di partire e indossare equipaggiamento adeguato per l’escursionismo in montagna.

Ecco una lista di alcuni percorsi qui descritti, per raggiungere il Bivacco dei Loff o per fare qualche escursione in zona:

Se invece volete fare una pedalata:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.