Collocato nella conca in provincia di Belluno, stretta tra le Prealpi e le propaggini meridionali delle Dolomiti, l’Alpago si offre all’escursionista come un territorio di sorprendente varietà, dove l’elemento alpino si fonde con la dolcezza del grande Lago di Santa Croce. Questa peculiarità geografica rende l’area un palcoscenico ideale per un’ampia gamma di attività all’aria aperta, con sentieri che soddisfano ogni livello di preparazione.
Leggi tutto “Alpago: sentieri tra lago e montagna, per ogni passo”Il Cansiglio: Un Paradiso per gli Escursionisti tra Storia e Natura
Adagiato tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone, l’Altopiano del Cansiglio si presenta come una vasta oasi verde, la seconda foresta più grande d’Italia, un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’escursionismo, intriso di storia e peculiarità naturali uniche. Con i suoi circa 7000 ettari di bosco, offre una rete di sentieri che si snodano attraverso paesaggi diversificati, capaci di incantare in ogni stagione.
Leggi tutto “Il Cansiglio: Un Paradiso per gli Escursionisti tra Storia e Natura”Passo San Boldo
Il Passo San Boldo (702 m), punto di confine tra le province di Treviso e Belluno, è un valico di grande interesse non solo naturalistico ed escursionistico, ma anche storico. La sua importanza nel corso dei secoli è testimoniata dalla presenza di antichi tracciati e, soprattutto, dalla realizzazione di una strada che porta i segni indelebili della Prima Guerra Mondiale.
Leggi tutto “Passo San Boldo”Il Bivacco dei Loff
Il Bivacco dei Loff, situato nelle Prealpi Trevigiane, è una meta molto apprezzata dagli escursionisti e raggiungibile attraverso diversi sentieri che offrono scorci panoramici e un’immersione nella natura locale. Le vie di accesso principali partono generalmente dal Passo San Boldo o dal paese di Cison di Valmarino.
Leggi tutto “Il Bivacco dei Loff”Passeggiata invernale in Vallalta
18 Gennaio 2025 – Passeggiata invernale in via Vallalta, presso la località La Bella-Ligonto di Follina. Rientro per località Col.
Oggi, con il tempo limitato ad un paio d’ore soltanto, scelgo di tornare a vedere via Vallalta a La Bella. Credo di esserci passato 25 estati fa, in bicicletta, in estate, ma non ne sono nemmeno sicuro.
Il sole splende, la temperatura non è male, ma all’ombra si sta bene con i guanti addosso o le mani in tasca.
Lascio l’auto a La Bella e m’incammino a piedi per Via Dei Colli e Via Vecchia di Farrò. Basta poco, in 2 minuti sono già all’imbocco di Via Vallalta.
Leggi tutto “Passeggiata invernale in Vallalta”Escursione alla chiesetta di Sant’Agapito
Domenica 24 Novembre 2024 – Escursione di 1h e 10 a Cesiomaggiore, lungo la Valle di Sant’Agapito, fino alla chiesetta omonima (857 m).
Per oggi abbiamo pensato ad una passeggiata tranquilla e di durata contenuta, adatta anche ai più giovani. E visto che abbiamo acquistato da poco il nuovo libro curato da Teddy Soppelsa, “Antichi sentieri della Val di Sant’Agapito”, iniziamo a metter in pratica la prima escursione consigliata a pagina 272.
Partiamo da Cesiomaggiore (Belluno) e risalendo la Val di Sant’Agapito andiamo a visitare la chiesetta di Sant’Agapito, parte anche del più ampio itinerario tematico delle Chiesette Pedemontane (circa da Pedavena a Ponte nelle Alpi).
Leggi tutto “Escursione alla chiesetta di Sant’Agapito”