Lo Stradone del Bosco, giro facile in Montello

Ed eccoci nella parte dello Stradone del Bosco dove i paesi sono lontani ed i prati consentono di osservare il paesaggio fino ad una certa distanza, prima di entrare nella parte più boschiva.

10 Settembre 2022 – Giro facile ma non ad anello, andata e ritorno sulla stessa strada: da Santa Mama a Caonada, ai piedi del Montello. (mtb, gravel, bimbi)

Oggi si esce con un ciclista di 6 anni circa, quindi puntiamo ad un percorso facile, ma pur sempre godibile, immerso nel verde e senza salite o discese di rilievo. Fa proprio al caso nostro lo Stradone del Bosco, sul Montello (anche se non è “sul” ma di fianco). 🙂

Ci portiamo con la macchina fino a Santa Mama, località a nord-ovest del Montello, non lontano da Ciano del Montello, dove inizia lo Stradone del Bosco. Come altro riferimento potete prendere l’Osteria Santa Margherita, visto che parcheggeremo l’auto proprio nei pressi dell’osteria.

Leggi tutto “Lo Stradone del Bosco, giro facile in Montello”

Ciclabile Arenzano Savona, sulla vecchia ferrovia costiera

Tratti di costa e tratti di galleria. Questa ciclabile non stanca mai, sa sempre alternare una bellezza ad una curiosità.

Mercoledì 28 Luglio 2021 – Sulla ciclabile che da Arenzano arriva alle porte di Savona, passando per Cogoleto, Varazze, Celle e Albisola.

Oggi ripercorriamo per la seconda o terza volta una delle ciclabili più belle della Liguria. Costruita su di un vecchio tracciato ferroviario, la ciclabile Arenzano Savona si snoda tra meravigliosi tratti costieri, gallerie ferroviarie di svariate lunghezze, lungomare cittadini delle famose località di Cogoleto, Varazze, Celle, Albissola Marina ed infine … anche qualche tratto di marciapiede lungo la statale.  Leggi tutto “Ciclabile Arenzano Savona, sulla vecchia ferrovia costiera”

Passeggiata invernale a Villaggio Vallorch

Ecco le prime case di Villaggio Vallorch, il villaggio dei Cimbri.

Venerdì 30 Dicembre 2011 – Passeggiata invernale in Cansiglio, al Villaggio Vallorch (villaggio Cimbro).

Qualche centimetro di neve imbianca la foresta del Cansiglio.

Condizione ottimale per salire in Piana del Cansiglio e lasciarsi incantare dal bianco silenzio dell’inverno.

Il Cansiglio e la sua Foresta offrono molti modi di perdersi per qualche ora, a piedi in mountain bike, da soli o in selezionata compagnia.

Per questa volta abbiamo bisogno solo di una passeggiata che ci aiuti a staccare per un po e ci consenta di passare un paio d’ore fuori dal caos degli ultimi giorni dell’anno.

Alla fine scelgo un classico, un giro che personalmente trovo interessante in inverno, con la neve, quando le auto si devono fermare giù in piana e non possono risalire le stradine laterali che portano nel fitto del bosco.

Scelgo proprio di andar a dare uno sguardo al Villaggio dei Cimbri, il Villaggio di Vallorch. Leggi tutto “Passeggiata invernale a Villaggio Vallorch”

Sul Troi de Montagna a Casere Marin

Val Lapisina, salendo alle Casere Marin. Uno sguardo all'altro lato della valle del Fadalto.

5 Gennaio 2025 – Salita alle Casere Marin in Val Lapisina, sul Troi de Montagna, con discesa sullo stesso percorso.

Oggi decidiamo di restare in zona, ma di fare qualcosa di un po’ impegnativo.

Passando in auto per il Fadalto ci capita spesso di osservare come i versanti della Val Lapisina siano verticali, rocciosi nelle parti centrali o alte, ed apparentemente inaccessibili ai camminatori. Ma sappiamo bene che così non è.

Ci sono percorsi più o meno marcati, più o meno difficili e più o meno noti. Non solo, c’è una comunità di camminatori locali che ne mantiene la segnaletica e ce li fa conoscere, di tanto in tanto, sui social.

Qualche giorno fa ho visto proprio la salita alle Casere Marin (1390 slm), lungo il sentiero CAI 985a, il Troi de Montagna. Mai fatto. “Bene!” mi sono detto, ma qualcun altro ha aggiunto “…è uno spacca gambe”, ed in effetti immagino che sia così, vista la parete dove si inerpica.

Leggi tutto “Sul Troi de Montagna a Casere Marin”

Salita alla Cima del Monte Raut, da Palabarzana

Percorso in cresta verso la Cima del Monte Raut.

1 Novembre 2024 – Escursione alla Cima del Monte Raut da Palabarzana, passando per Forcella Capra. Rientro sullo stesso percorso.

E così, dopo anni che uscendo dal posto di lavoro lo ammiravo da lontano, finalmente oggi sono venuto a salutarlo: il Monte Raut.

Il monte Raut è stato veramente un sogno nel cassetto per almeno 20 anni, senza un motivo particolare, semplicemente una di quelle cose che si continuano a rimandare per il gusto di avere qualcosa da fare in futuro.
Ma ad un certo punto viene l’ora di decidere, e per il Raut l’ora è scoccata in questo autunno 2024.

Leggi tutto “Salita alla Cima del Monte Raut, da Palabarzana”

Giro sbagliato dei cimiteri tra Collalto, Susegana e Colfosco (mtb e gravel)

Panorama verso il Castello San Salvatore da via Morgante Seconda a Susegana.

19 Agosto 2022 – Giro sbagliato dei cimiteri tra Colle della Tombola, Collalto, Susegana, ciclabile della Strada Barca e Colfosco. Buono per mtb e gravel.

Il tracciato riprende un anello più classico che tocca i Cimiteri di Colfosco, Collalto e Susegana. In questa versione il giro è sbagliato perché salta il cimitero di Susegana preferendo una variante che passa per il campo sportivo di Susegana.

Leggi tutto “Giro sbagliato dei cimiteri tra Collalto, Susegana e Colfosco (mtb e gravel)”

Dal Piave al Montello, lungo la Dorsale fino al Pontello Track e rientro in Brentella

Come non fermarsi per una foto? Qui siamo all'inizio di Via Lollini, Presa XVII del Montello, appena dopo aver lasciato Via 18 Giugno.

Sabato 6 Agosto 2022 – Giro ad anello dal Piave al Montello, per percorrere la Dorsale del Montello e cimentarsi poi nel Pontello Track, tracciato Rosso. Rientro lungo la Brentella toccando solo in parte la Tradotta.

Oggi sento che la forza è con me. 🙂
Ho la mtb nuova da testare su lunga distanza e la nuova sella da verificare su di un giro di lunga durata. Mi porto nella mia solita zona di partenza (parcheggio sempre disponibile, gratuito e con un po di fortuna anche all’ombra) vicino alla chiesa di Colfosco (Susegana, TV).

L’idea è semplice: vado verso il Montello passando il Piave a Ponte della Priula, ed una volta raggiunte le prime “prese” (il Montello ha una serie di vie di accesso dette Prese) decido quanto ho voglia di salire e scendere. Facile, flessibile e divertente se hai un bel po di tempo a disposizione.

Leggi tutto “Dal Piave al Montello, lungo la Dorsale fino al Pontello Track e rientro in Brentella”

Alla Madonna di Collagù in mtb e rientro per Borgo Grotta

Scendendo verso Borgo Grotta ci si lancia a capofitto tra le vigne, su fondo in cemento. Con buoni freni, il tutto risulta molto godibile. :-)

Domenica 8 Maggio 2022 – Alla Madonna di Collagù in mtb e rientro per Borgo Grotta.

Oggi il tempo non si spiega come vorremmo. Brevi piogge leggere si alternano a momenti di stasi. Noi intanto carichiamo le mtb sull’auto e partiamo, mal che vada si fa una seconda colazione in collina e si rientra.
Invece per strada la pioggia cessa e noi decidiamo che si va, si parte, e se proprio gira male, saranno un paio d’ore di pioggia.

Parcheggiamo a Soligo, vicino allo spaccio della Latteria Soligo, da via Lino Toffolin risaliamo Via I° Settembre fino a prendere via Croda.
Da via Croda inizia la parte più interessante del percorso di oggi, verso il Santuario della Madonna di Collagù (e rientro per Borgo Grotta).

Leggi tutto “Alla Madonna di Collagù in mtb e rientro per Borgo Grotta”

Alle cime del Monte Farega e Monte Schiaffet, per le Prese Deserte

Ricordatevi di fermavi ed osservare da dove siete appena saliti. Le Prese Deserte si lasciano osservare bene mentre ci camminate sopra, specie nel primo tratto, prima della cima del Crodòn de Farega.

27 Febbraio 2022 – Prese Deserte, Monte Farega, Monte Schiaffet, Arco del Diavolo e sentiero dell’Arco.

Giornata di sole, tempo a disposizione e voglia di faticare. Gli ingredienti ci sono tutti e la stagione sembra ancora quella giusta per evitare le zecche. Ottimo, si parte in direzione Cison di Valmarino, per affrontare le Prese Deserte e poi avanti fin dove arriviamo.

Leggi tutto “Alle cime del Monte Farega e Monte Schiaffet, per le Prese Deserte”

La ciclopedonale del Parco costiero della Riviera dei Fiori e le glorie della storica Milano-Sanremo

Sabato 31 Luglio 2021 – Ciclopedonale del Parco costiero della Riviera dei Fiori, da San Lorenzo al Mare, per Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Prai, Arma di Taggia, Bussana, e Sanremo, fino alla spiaggia di Ospedaletti (Imperia). 

Oggi ci spingiamo ad ovest, verso la Riviera Sanremese. C’è un percorso  ciclabile lungo la costa che ci sembra interessante e della giusta durata: poco più di 23km, senza dislivelli notevoli.

Un percorso ciclopedonale lungo la Riviera dei Fiori, che include anche una galleria dove si possono ricordano le glorie della storica Milano-Sanremo. Leggi tutto “La ciclopedonale del Parco costiero della Riviera dei Fiori e le glorie della storica Milano-Sanremo”

Ciclopedonale Maremonti: la ciclabile in galleria tra Levanto, Bonassola e Framura (Liguria)

La Ciclopedonabile Maremonti si svolge quasi interamente in vecchie gallerie ferroviarie che viaggiano parallelamente alla costa.

Martedì 29 Luglio 2021 – Un facile percorso sulla Ciclopedonale Maremonti, ciclabile in galleria tra Levanto – Bonassola – Framura (Liguria).

Si va spesso dalle parti di Levanto, oltre che per Levanto stessa, anche perchè è una buona base di partenza per visitare le Cinque Terre, soprattutto in treno. Un comodo parcheggio a pagamento poco lontano dalla stazione rende la visita molto più serena.

Noi invece, questa volta, ci portiamo in zona proprio per evitare le Cinque Terre, visto che a fine Luglio sono probabilmente gremite di turisti, e per scoprire invece una perla di Levanto che non molti conoscono: la Ciclopedonale Maremonti, una ciclabile per la maggior parte in galleria, che collega Levanto, Bonassola e Framura. Leggi tutto “Ciclopedonale Maremonti: la ciclabile in galleria tra Levanto, Bonassola e Framura (Liguria)”